LA MARCHESA - Cacc' eMmitte
Cacc’e Mmitte di Lucera DOC
L’uvaggio è composto da Nero di troia 60%, Montepulciano 30%, Bombino 10% la nostra personale interpretazione include l’utilizzo di Tonneau dove il vino matura per 6 mesi con successivo passaggio in bottiglia per l’affinamento. Colore rubino violaceo brillante e luminoso, con note di ribes, mora, lampone, accenni di sottobosco, liquirizia, prugna, ciliegia selvatica, macchia mediterranea, grande freschezza, precisa presenza tannica ben sostenuta da una persistenza lunga e viva. Vino indicato per accompagnare piatti tipicamente mediterranei ben strutturati come pasta al forno con ragù di carne e interiora di pollo, pastasciutta pugliese con ragù di carne e verdure, minestre di legumi saporite. Tra i secondi piatti, ben si addice a una succulenta salsiccia alla brace, arrosti di carni bianche, carne di maiale e di agnello al forno o in umido, carni rosse alla griglia, salumi piccanti e formaggi ovini stagionati.
CARATTERISTICHE
PRODOTTO Cacc'e Mmitte di Lucera Doc
CLASSIFICAZIONE Doc
AREA DI PRODUZIONE Lucera (FG), Puglia, Italia
ANNATA 2011
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE 10000
VENDEMMIA Dal 10 al 25 ottobre per il Nero di Troia, settembre per Montepulciano e Bombino bianco, raccolta manuale in cassette
VINIFICAZIONE Sulle vinacce per 10 giorni a temperatura controllata
FERMENTAZIONE MALOLATTICA In inox
AFFINAMENTO IN TONNEAUX 6 mesi
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA 8 mesi
VARIETA’ Nero di troia, Montepulciano e Bombino bianco UVAGGI Nero di troia 60%, Montepulciano 30%, Bombino 10%
PROVENIENZA DELL’UVA Agro di Lucera (FG)-Daunia-Puglia -Italia
ETA’ MEDIA DEL VIGNETO 15 anni
GEOLOGIA DEL TERRENO Sabbio-argilloso-calcareo
ALTITUDINE Metri 100 sul livello del mare
ESPOSIZIONE Sud
CLIMA Clima asciutto-variabile
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Spalliera
DENSITA’ 3300 piante per ha
RESA 90 Ql per ha
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rubino violaceo brillante e luminoso, con note di ribes, mora, lampone, accenni di sottobosco, liquirizia, prugna, ciliegia selvatica, macchia mediterranea, grande freschezza, precisa presenza tannica ben sostenuta da una persistenza lunga e viva.
CARATTERISTICHE ANALITICHE Alcole 12,5 %, Acidità totale 5,10 g/l, Residuo zuccherino 1,8 g/l, Anidride solforosa 80 mg/l
1° ANNO DI PRODUZIONE 2009
BOTTIGLIA 75 cl